Azienda Agricola Castello Monticelli Azienda Agricola Castello Monticelli

Rated 0 out of 5
0 [ 0 voti ]
Consegnata da noi:
SERVIZIO NON DISPONIBILE
Ritiro gratuito
in negozio
Spedizione con Corriere:9.99€
( gratuita se spendi: 29€ )
Puoi pagare con
C. di Credito o PayPal
Bene, hai scelto il Corriere Espresso. Procedi con la spesa.
Ti aspettiamo nel nostro punto vendita. Appena i prodotti saranno pronti ti avvertiremo. Procedi con la spesa.
Bene, la tua città è tra quelle che serviamo. Procedi con la spesa.
  • Confetture | Marmellate
  • Dolci | Gelati
  • Erbe Aromatiche
  • Farina
  • Oli Essenziali | Cosmesi
  • Olio | Semi Oleosi
  • Pacchi Degustazione
  • Pane | Snack
  • Sughi | Salse | Conserve

CARRELLO

* prodotto confezionato da altra azienda agricola
SubTotale:

ATTENZIONE!
Non hai indicato come ricevere la spesa
CLICCA SULLA BARRA VERDE E SCEGLI

Bene, hai scelto il Corriere Espresso. Concludi la spesa.
Ti aspettiamo nel nostro punto vendita. Appena i prodotti saranno pronti ti avvertiremo. Concludi la spesa.
Bene, la tua città è tra quelle che serviamo. Concludi la spesa.
RITIRO in AZIENDA: CONSEGNA a : SPEDIZIONE IN ITALIA:

È stato applicato uno sconto di:

Totale Ordine:


Scegli il sistema di pagamento

oppure

LE INFORMAZIONI DELL’AZIENDA

  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo | Orari | Contatti
Consegna a Domicilio:
Servizio NON disponibile
Ritiro gratis
in negozio
Corriere Espresso: 9.99€
( gratuita se spendi: 29€ )
Puoi pagare con
C. di Credito o PayPal

L’azienda Castello Monticelli ha solo 5 ettari di terra in pianura e 3 ettari sulle pendici del colle. Terminati i lavori di restauro e risanamento conservativo nel 2015, è stata creata la Borgo Monticelli Società Agricola che lavora un orto biologico totalmente irrigato, un frutteto, un oliveto e una tartufaia. Essendo necessari tanti anni prima che frutteti, oliveti e tartufaie entrino in produzione, solo l’orto per ora porta dei frutti, fra i quali pomodori da sugo e da insalata, molti tipi di verdure che vengono usate ...continua a leggere soprattutto nell’Osteria Castello Monticelli, uva fragola, fragole di campo e di bosco, fagiolini, ceci, fave, lenticchie e canapa light. Molti prodotti vengono trasformati e messi in vasi di vetro o in buste di cartone.

Il nome del colle di Monticelli, dove si trova la nostra azienda agraria, ha origini storiche. In uno scritto del 18° secolo conservato nella Biblioteca Comunale di Perugia si legge che il nome proviene “… dal suo sito amenissimo che è un piccolo monticello in mezzo a vasta pianura” (Annibale Mariotti, manoscritto n.1423).

In cima al colle ci sono edifici antichissimi che il Ministero dei Beni Culturali ha dichiarato di “notevole interesse pubblico”. Nei due decreti ministeriali di “vincolo o tutela” il loro nome è “Castello o Nucleo Antico di Monticelli”. Il colle si trova a 16 Km da Perugia che si vede da lontano, insieme al Monte Amiata in Toscana e al Monte Subasio di Assisi. Tre torri del castello, che hanno le mura spesse più di 1,5 metri, furono costruite nel 593 d.C. dall’Impero Romano d’Oriente lungo il confine del “Corridoio Bizantino” con i Longobardi.

Quando nel 774 d.C. Carlo Magno ha battuto i Longobardi a Pavia la funzione militare di Castello Monticelli è venuta meno. E’ poi diventato un monastero alle dipendenze dal potente e ricco Monastero Benedettino di San Pietro di Perugia. Il più vecchio documento che abbiamo è una bolla del 1115 di Papa Pasquale II (1099-1118) che attribuisce la proprietà degli edifici, delle terre intorno al colle e della chiesa di San Paolo in Monticelli al Monastero di San Pietro. Nella piccola parte della chiesa oggi ancora in piedi vi sono dei bellissimi affreschi del 1315-19 di Meo da Siena, all’epoca il più grande pittore dell’Umbria. Nella Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia e nel Museo Steden a Francoforte una intera sala è dedicata a Meo da Siena. Negli affreschi della cappella sono raffigurati Cristo in Croce, 8 santi e sante a dimensione d’uomo e 3 busti della Madonna con Bambino, di San Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista, che segnano l’inizio e la fine della rivelazione della parola di Cristo sulla terra. Un altro santo a dimensione d’uomo è San Costanzo, il primo vescovo di Perugia, che secondo il Cardinale Cesare Baronio (“La vita dei Santi”, 16° secolo) si sarebbe rifugiato nel 174 d.C. a Monticelli durante una persecuzione dei cristiani ordinata da Marco Aurelio. Il fatto che i Benedettini abbiano chiesto a Meo da Siena di dipingere anche San Costanzo, tutto sommato un santo minore rispetto agli altri, indica che nel 1315 si ricordavano bene che quasi 1150 anni prima si era rifugiato a Monticelli. Perciò S. Costanzo è per noi uno spirito del posto (genius loci). Infine è interessante rilevare che nell’Anno Santo 1450 papa Niccolò V (1447-1455), il fondatore della Biblioteca Vaticana e forse il più erudito di tutti i papi, ha soggiornato a Castello Monticelli per diversi mesi per via della terribile peste che era scoppiata a Roma nell’estate di quell’anno e lui, terrorizzato dalla peste, è scappato in campagna.

Castello Monticelli rimase un monastero benedettino fino al 1470 circa quando fu venduto a una famiglia di conti che lo trasformò in una residenza estiva e di caccia e tale rimase fino al 20° secolo. In questi ultimi 500 anni i cognomi dei proprietari cambiarono per successioni ereditarie dai padri alle figlie. nascondi

DOVE SIAMO

Vocabolo Monticelli, 8/C
06055 - Marsciano
Regione: Umbria
Provincia: Perugia (PG)

Partita IVA: 03403840543
Ragione Sociale: Borgo Monticelli Società Agricola A.R.L.

ORARI PUNTO VENDITA
  • Lunedì: SU APPUNTAMENTO
  • Martedì: SU APPUNTAMENTO
  • Mercoledì: SU APPUNTAMENTO
  • Giovedì: 10:00 - 13:00 | CHIUSO
  • Venerdì: 10:00 - 13:00 | CHIUSO
  • Sabato: 10:00 - 13:00 | CHIUSO
  • Domenica: SU APPUNTAMENTO
  • “Chiamaci sempre prima di venire in azienda!”

RAGGIUNGICI

CHIAMACI - ( 347 704 818 2 )

SCRIVICI

DICONO DI NOI

Nessuna recensione ancora presente

Sei soddisfatto del servizio ricevuto da Azienda Agricola Castello Monticelli?

Allora dillo a tutti i tuoi amici...

Se hai gradito i nostri prodotti, lasciaci una recensione:



logo-fesr-marche-por-2014-2020
Progetto: "3M - IL MARKETING DI MANGIA LOCALE"

MANGIA LOCALE SRL ha ricevuto il finanziamento di € 30.000,00 previsto dal Bando ITI URBANI “FERMO 0-99+” finanziato nell’ambito del POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 3 - AZIONE 8.1 - Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e “tipici” - AZIONI PER IL SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE E ALLA COMPETITIVITÀ DELLE MPMI A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID 19.

Il progetto ha contribuito all’implementazione del modello innovativo di business in grado di creare una rete di aziende agricole locali e di offrire loro una vetrina per i loro prodotti, in contatto diretto con il consumatore finale. La corretta strategia di marketing per la giusta comunicazione e valorizzazione di queste realtà costituisce un concreto aiuto al tessuto economico locale, oltre alle nuove assunzioni da offrire al territorio.

SERVE AIUTO ?